Title
Description

    Mitsubishi Electric Mobility Corporation sceglie il MES ProLeiS

    L'azienda giapponese utilizza ProLeiS nel suo stabilimento di Sanda in Giappone per automatizzare la gestione della produzione e ottimizzare l'intero processo di produzione degli stampi.

    Le principali aree di attività di Mitsubishi Electric Corporation comprendono la generazione di energia, le tecnologie per l’edilizia e l’aerospazio, oltre allo sviluppo e alla produzione di semiconduttori. In qualità di fornitore di primo livello nel settore automobilistico, l’azienda è specializzata nello sviluppo e nella produzione di componenti elettronici per veicoli e di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS).

    Il suo portfolio comprende anche stampi per la produzione in serie di componenti, che Mitsubishi Electric Mobility offre per tutte le fasi della produzione, dalla progettazione alla realizzazione, il tutto da un’unica fonte. Fino a poco tempo fa, i dipendenti dei vari reparti utilizzavano principalmente flussi di lavoro manuali per le attività produttive quotidiane, come la gestione dei processi, la pianificazione o l'allineamento delle risorse per evitare ritardi e colli di bottiglia ("heijunka" in giapponese).

    Nella ricerca di una soluzione software adatta, il punto cardine nel loro elenco delle richieste era un sistema di gestione della produzione che potesse monitorare, controllare, documentare e ottimizzare in modo automatico l’intero processo produttivo degli stampi, dalla materia prima al prodotto finito.

    Il Sig.Nakaya (capo reparto) e i Sigg. Ueda e Ikeda (operatori) del dipartimento di produzione di stampi presso Mitsubishi Electric Mobility Corporation si sono confrontati con Marubeni Information Systems (MSYS), distributore giapponese di Tebis, relativamente a come avrebbero potuto automatizzare la gestione dei processi e allineare le risorse con ProLeiS.

    Mitsubishi Electric Mobility Corporation
    Sig. Nakaya
    Responsabile dell’Unità di Gestione Tecnologica, Divisione Soluzioni Tecnologiche Avanzate, Reparto Die Manufacturing 1

    Mitsubishi Electric Mobility Corporation
    Sig. Ueda
    Costruttore di stampi, Reparto Die Manufacturing 1, Divisione Soluzioni Tecnologiche Avanzate, Unità di Gestione Tecnologica

    Mitsubishi Electric Mobility Corporation
    Sig. Ikeda
    Costruttore di stampi, Reparto Die Manufacturing 1, Divisione Soluzioni Tecnologiche Avanzate, Unità di Gestione Tecnologica

    Obiettivi
    ・Automatizzare la gestione dei processi nella produzione di stampi
    ・ Automatizzare l'allineamento delle risorse nelle singole fasi del processo
    Risultati
    ・Automazione della gestione dei processi, che una volta erano controllati manualmente
    ・Automazione dell'allineamento delle risorse
    Chi siamo
    Mitsubishi Electric Mobility Corporation

    ■ Implementazione di ProLeiS: background 

    Mitsubishi Electric Mobility produce un'ampia varietà di stampi per l'industria automobilistica.

    La sua vasta gamma di prodotti spazia dai componenti elettronici per automobili ai sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), nonché parti e prodotti per il controllo del motore e del veicolo.

    Il reparto Die Manufacturing 1 (Produzione Stampi 1) produce stampi per stampaggio a iniezione che vengono successivamente utilizzati nella produzione di componenti in plastica stampate. Produce inoltre vari componenti per il controllo del motore, nonché stampi per valvole EGR (ricircolo dei gas di scarico) e valvole elettromagnetiche utilizzate, ad esempio, per il controllo dell’aria di lavaggio nei sistemi di scarico.

    Un focus sulla gestione dei processi e sull'allineamento delle risorse

    Il Reparto Die Manufacturing 1 puntava da tempo all’introduzione di un sistema software per la pianificazione e il controllo della produzione, al fine di migliorare la gestione manifatturiera nella costruzione di stampi e matrici.

    "Il nostro sistema esistente non offriva alcuna capacità di automazione. La nostra gestione della produzione era interamente manuale e ci si affidava esclusivamente al giudizio degli utilizzatori del sistema". Come descrive il Sig. Nakaya: "Quando avevamo bisogno di integrare nuovi ordini nei processi in corso, ci affidavamo alle valutazioni personali dei singoli dipendenti per decidere se potevamo farlo senza influire negativamente sui programmi di consegna degli altri stampi".

    Per questo motivo, Mitsubishi Electric Mobility ha voluto sostituire il suo sistema esistente con una soluzione software MES di controllo della produzione. Il nuovo sistema doveva essere progettato specificamente per la produzione di stampi e matrici, ma doveva anche tenere conto dell’allineamento delle risorse, poiché questo è fondamentale per garantire l’efficienza del processo e la consegna puntuale.

    ■ Perché l'azienda ha scelto ProLeiS 

    La scelta definitiva

    Il Sig. Ikeda spiega: "Il sistema che stavamo utilizzando non poteva garantire la compatibilità con Windows 11, quindi abbiamo iniziato a cercare soluzioni alternative. Abbiamo visitato fiere e altri eventi in cui i fornitori presentavano soluzioni software pertinenti, raccogliendo informazioni. Dopo un’attenta valutazione, abbiamo ristretto la selezione a due prodotti: ProLeiS e la soluzione di un’altra azienda. Abbiamo poi richiesto una demo di entrambi i prodotti".

    ProLeiS soddisfa i requisiti

    Dopo aver visionato le demo di entrambe le soluzioni software e aver fatto confrontare i dettagli dai propri esperti, Mitsubishi Electric Mobility ha scelto ProLeiS.

    Il Sig. Ikeda spiega la logica alla base di questa decisione: "Oltre a all’interfaccia dal design accattivante, ProLeiS ci ha colpito per la sua straordinaria flessibilità, facilità di espansione e alto grado di personalizzazione. ProLeiS soddisfa appieno le nostre esigenze in termini di automazione dei processi e gestione della capacità produttiva".

    L'altra soluzione non offriva molte funzionalità in termini di automazione: molte impostazioni dovevano essere gestite manualmente, così come l'allineamento delle risorse. L’altro sistema avrebbe inoltre richiesto un adattamento all’ambiente specifico dell’azienda. ProLeiS si è rivelato la scelta migliore per le esigenze di Mitsubishi Electric Mobility, perché le funzionalità richieste sono già incluse nel software di serie.

    Inoltre, grazie al numero sufficiente di licenze utente disponibili, tutti gli utilizzatori possono personalizzare il proprio ambiente di lavoro, dagli operatori di base agli amministratori. L’altra soluzione prevedeva costi aggiuntivi per le licenze in base al numero di utenti, quindi le limitazioni di budget avrebbero potuto costringere a utilizzare il sistema con un numero ridotto di utenti.

    ■ Introduzione ed effetti di ProLeiS 

    Introduzione e implementazione

    A seguito della scelta di ProLeiS, il server è stato installato nel marzo 2024, dando inizio alla fase di implementazione. Ad ottobre 2024, ProLeiS era pienamente operativo.

    Naturalmente, prima che il sistema entrasse completamente in servizio, sono emerse alcune preoccupazioni.
    Il Sig. Ikeda afferma: "Poiché ProLeiS è un prodotto di un fornitore estero, ci siamo chiesti quali potenziali problemi sarebbero potuti sorgere in seguito, soprattutto in assenza di un rivenditore affidabile incaricato di gestire le comunicazioni. Ma la Marubeni Information System (MSYS) si è messa a disposizione per fornirci supporto; abbiamo così riposto in loro la nostra fiducia, avviando il processo di implementazione". Marubeni Information Systems è distributore esclusivo di Tebis nel mercato giapponese.

    La comunicazione diretta con Tebis AG, fornitore di ProLeiS rappresentava un ostacolo per Mitsubishi ElectricMobility.
    Il Sig. Ikeda ricorda: "Di solito comunicavamo con Tebis tramite MSYS, ma avevamo spesso il dubbio che le nostre richieste e domande non venissero trasmesse correttamente. Siamo stati la prima realtà aziendale giapponese ad implementare il MES ProLeiS. Ci è stata fornita tutta la documentazione necessaria, inclusi manuali e istruzioni in giapponese, ma alcuni aspetti sono rimasti poco chiari, il che ci ha costretto varie volte a porre ulteriori domande. Abbiamo sempre lasciato la gestione di questi dubbi a MSYS, stabilendo poi degli incontri periodici."

    Comprendere i termini tecnici e il gergo del settore è stata una sfida, come ha spiegato il Sig. Ueda: "Riuscivamo a comunicare verbalmente, ma ci siamo resi conto di avere interpretazioni leggermente diverse di alcuni termini. Per questo, all’inizio, abbiamo dovuto dedicare molto tempo a chiarire il significato condiviso e assicurarci di essere tutti allineati. La difficoltà principale risiedeva nelle peculiarità linguistiche legate al settore e alla specifica realtà aziendale, ma con il tempo queste problematiche si sono progressivamente attenuate".

    Ulteriori utilizzi di ProLeiS

    Durante il processo di adozione di ProLeiS, Mitsubishi Electric Mobility e MSYS hanno lavorato insieme per risolvere gradualmente eventuali problemi, fino a raggiungere il punto in cui il sistema software era completamente funzionante e pronto per l'uso.

    Il Sig.Ueda ha spiegato l'impatto derivante dall'adozione del sistema: "Posso vedere l'effetto che l'adozione del sistema ha avuto sulla gestione dei processi e sull'allineamento delle risorse. Utilizziamo il software solo da pochi mesi, quindi non abbiamo ancora familiarità con tutti gli aspetti relativi al suo funzionamento, ma siamo fiduciosi che questo si risolverà nel tempo. L'allineamento delle risorse era uno dei problemi più urgenti da risolvere, e ora funziona come avevamo immaginato".

    Il Sig. Ueda ha poi identificato ulteriori possibili applicazioni: "Finora, l'allineamento della risorse sta procedendo bene, ma durante l'alta stagione rischiamo ancora di non riuscire a rispettare le scadenze di consegna. L’obiettivo è simulare proattivamente i colli di bottiglia legati alla capacità produttiva e analizzare le soluzioni possibili per gestirli efficacemente".

    Prospettive 

    Come verrà utilizzato ProLeiS in futuro?

    Oltre alla gestione automatizzata dei processi, ProLeiS offre funzionalità complete per aiutare i produttori di stampi a lavorare in modo più efficiente. Attualmente, Mitsubishi Electric Mobility utilizza ProLeiS principalmente per la gestione dei processi e l'allineamento della risorse nelle singole fasi del processo. In futuro, l'azienda vorrebbe però implementare il sistema software anche in altre applicazioni.

    Il Sig. Nakaya ha spiegato le sue idee per l'utilizzo futuro di ProLeiS: "Attualmente utilizziamo ProLeiS solo per la nostra produzione in loco; in futuro però, vogliamo utilizzare il software in modo più esteso, per aiutarci a lavorare in modo più efficiente sia nei processi a monte che in quelli a valle. Ad esempio, potrebbe essere possibile utilizzare il software in fase di progettazione, o in altre applicazioni come acquisti, gestione dell'inventario, logistica, gestione della qualità e gestione dei costi di post-produzione. Le nostre fresatrici segnalano quando un lavoro è completo, e ProLeiS potrebbe registrare automaticamente il tempo di lavoro effettivo della macchina. La raccolta di questi dati ci consentirebbe di ottimizzare l'utilizzo della macchina, e quindi la pianificazione della produzione. Vorremmo poi utilizzare ProLeiS per la gestione centralizzata degli ordini emessi verso le nostre aziende partner. Al momento, gestiamo gli ordini separatamente, utilizzando un sistema ridondante o addirittura triplo, ma pensiamo che questo potrebbe essere gestito in modo più efficiente con ProLeiS ".

    Aspettative verso MSYS

    ProLeiS offre numerose funzionalità personalizzabili, e la sua struttura modulare può essere ampliata in base alle esigenze. Questo lo rende una soluzione estremamente valida per la gestione della produzione nel settore degli stampi.

    Sul futuro di ProLeiS, il Sig. Ikeda ha commenta: "Non appena ProLeiS sarà adottato da un numero maggiore di utenti, avremo l’opportunità di condividere idee, approfondire l’uso del software e venire a conoscenza di casi d’uso che da soli non avremmo considerato. Penso che una tale opportunità di scambio sarà per noi molto vantaggiosa. Ci auguriamo inoltre che, a seguito delle richieste, Tebis implementi nuove funzionalità, migliorando quindi il funzionamento del sistema anche nella nostra azienda. Vorremmo poi vedere altre aziende giapponesi adottare ProLeiS e beneficiare dei vantaggi pratici che esso offre".