Il simulatore CNC permette di pianificare, programmare e verificare l’intera lavorazione CNC comprensiva di tutti i componenti all'interno dell'ambiente software CAD CAM. Tutte le macchine, gli utensili, gli accessori e i sistemi di bloccaggio vengono memorizzati fedelmente nell’ambiente di produzione virtuale in forma di copie digitali insieme a tutti i componenti. Le possibili collisioni e i potenziali problemi di finecorsa possono essere rilevati e risolti già prima dell’output NC, rendendo il processo non solo estremamente sicuro, ma anche più comodo ed efficiente. Le tecnologie CNC simulator di Tebis creano i presupposti per la lavorazione semiautomatica e l’utilizzo simultaneo di più macchine CNC.
Mediante i simulatori CNC è possibile rappresentare fedelmente tutti i componenti di qualsiasi ambiente di produzione in librerie di processo virtuali. La libreria macchine comprende oltre 1.400 modelli di macchine virtuali di diversi produttori in 3.700 varianti. Il sistema supporta l’intero spettro dei controlli numerici CNC disponibili in commercio e tutte le tipologie di macchina CNC più comuni, tra cui macchine a più assi complesse, macchine multifunzione come le unità di tornitura-fresatura, torni con mandrini principali e secondari, macchine per la foratura profonda e robot antropomorfi con assi supplementari.
Le personalizzazioni vengono digitalizzate direttamente in loco. I postprocessori e i modelli di macchina virtuale vengono strutturati e collaudati interamente prima dell’impiego in produzione.
Nella libreria utensili è possibile rappresentare con la massima precisione qualsiasi utensile assemblato, comprese le frese HPC e le frese profilate con tutti i relativi supporti. E naturalmente vengono acquisiti anche i sistemi di bloccaggio calibrati e i vari accessori, come mandrini, lunette e punte. La completezza delle librerie e l’estrema fedeltà delle copie digitali sono i fattori che rendono altamente affidabile la verifica e la correzione dei percorsi utensile già prima dell’output NC.
È possibile scegliere le macchine CNC, le teste macchina, i dispositivi di serraggio, le tavole, i gruppi e gli utensili tra le risorse disponibili, definire qualsiasi punto di riferimento i cui valori possano essere importati per il setup nella programmazione CNC e determinare quante lavorazioni saranno necessarie complessivamente. Già prima della programmazione CNC è possibile usare una speciale funzione di pianificazione della produzione con macchina virtuale per posizionare direttamente l’utensile nelle aree critiche del componente – come cavità, fori profondi e sezioni in sottosquadra – per rilevare ed evitare le possibili collisioni. Il simulatore di programmi CNC è talmente preciso che è possibile pianificare sin dall’inizio i percorsi con l’utensile più corto possibile e ottenere così elevate velocità di avanzamento in fase di produzione.
È possibile usare la libreria utensili già in fase di pianificazione e selezionare gli utensili che presentino la lunghezza libera adatta.
Le funzioni di analisi mostrano le distanze e gli angoli tra il pezzo e i componenti della macchina, permettendo così di definire con un clic le terne d’assi richieste.
Le collisioni tra componente e testa macchina possono essere identificate precocemente ed eliminate sostituendo la testa macchina.
Durante la programmazione CNC è possibile definire l’attrezzaggio della macchina nel Job Manager, stabilire i sistemi di serraggio e le unità, come mandrini, lunette e punte, e accedere a qualsiasi utensile assemblato. I tempi macchina possono essere calcolati con grande precisione ed è possibile sfruttare tutte le macro già configurate per la macchina a controllo numerico selezionata – ad esempio per adattare le ritrazioni alla specifica situazione di produzione.
In seguito, è possibile controllare l’intero scenario di lavorazione con tutte le posizioni, i movimenti di avanzamento e traslazione, gli incrementi e i componenti, ad esempio:
Il controllo e la gestione delle macchine nel mondo virtuale sono assolutamente affidabili a livello di processo.
Il vantaggio è che tutto può essere gestito direttamente dalla scrivania e testato attraverso la simulazione CNC con la massima sicurezza ed efficienza, senza bisogno di sincronizzarsi con il postprocessore o di collegarsi in rete alla macchina. Vengono eliminati i laboriosi e costosi processi di posizionamento, mentre l’operatore può concentrarsi sull’attività da svolgere senza doversi preoccupare delle possibili collisioni. Il controllo viene eseguito su tutti i componenti dal software di simulazione CNC anche in caso di attrezzaggio multiplo e può svolgersi in background, lasciando il sistema disponibile per condurre altre operazioni in parallelo.
Nel controllo di collisione completo vengono esaminati tutti i possibili conflitti, comprese le collisioni che interessano i taglienti, le teste macchina o i finecorsa, e le violazioni rilevate vengono presentate in un elenco strutturato. A questo punto è possibile decidere, in base all’applicazione, se accettare o eliminare i conflitti rilevati. Le variazioni vengono memorizzate nel percorso utensile e incorporate nell’output del postprocessore.
A seconda delle condizioni di lavorazione, per l’ottimizzazione dei programmi CNC sono disponibili varie possibilità:
Sostituzione o modifica degli utensili nella libreria utensili
Modifica della posizione di setup
Adattamento degli assi di rotazione continua
Sostituzione della testa macchina
Modifica dell’orientamento della testa macchina
Selezione di una macchina differente nella libreria macchine
All'interno del CNC simulator è possibile posizionare unità ed elementi di serraggio in qualsiasi posizione o cambiare i valori iniziali per eventuali assi supplementari, ad esempio per portali, cannotti o tavole rotanti.
Il simulatore CNC è indispensabile anche in officina. L’operatore può ottenere informazioni sulle geometrie del grezzo e del componente, sugli approcci e sugli utensili impiegati. E quando la lavorazione necessita di una modifica con breve anticipo – ad esempio perché una macchina ha subito un guasto o gli utensili previsti non sono più disponibili – è possibile intervenire senza problemi. I dati tecnologici, come gli avanzamenti o la velocità del mandrino, i setup o la sequenza di lavorazione possono essere modificati in modo rapido e semplice. I percorsi utensile interessati possono essere sottoposti a un nuovo controllo di collisione con un clic ed esportati attraverso i postprocessori integrati.