La fresatura a 5 assi continui è superiore a qualsiasi altra tecnica di lavorazione nel realizzare superfici di alta qualità in modo veloce ed efficiente. Tebis permette di sfruttare al massimo il potenziale dei costosi centri di lavoro 5 assi ad alte prestazioni, consentendo di pianificare e calcolare molto facilmente tutte le lavorazioni multiasse escludendo i rischi di collisione. È possibile così creare automaticamente percorsi utensile omogenei e con approccio controllato che riducono al minimo l’usura dell’utensile.
La scelta tra la lavorazione di un componente su più lati con assi posizionati e la lavorazione a 5 assi continui dipende sempre dalle esigenze concrete di lavorazione, dalla complessità del componente e dalla cinematica della fresatrice a 5 assi.
Non siete certi che valga la pena di adottare una macchine cnc 5 assi continui? Oppure utilizzate già una fresatrice di questo tipo per lavorazioni su più lati e pensate di poterle ottimizzare per aumentare la produttività? Non siete i soli a porvi questi quesiti: secondo un sondaggio condotto tra professionisti che utilizzano macchine a più assi, il 62% ritiene di non sfruttare al meglio il loro potenziale.
Abbiamo redatto un articolo tecnico in cui mettiamo a confronto i pro e i contro nelle diverse situazioni.
In Tebis, la programmazione CNC a 5 assi continui è un’attività facile da imparare: corrisponde infatti in gran parte alla programmazione in 3D. I programmatori abituati a utilizzare il software per generare percorsi utensile a 3 assi possono imparare molto velocemente a creare programmi di fresatura CNC 5 assi.
Tebis comprende svariate funzioni con cui programmare i percorsi utensile per la fresatura CNC 5 assi continui, ognuna delle quali è pensata in modo specifico per una particolare lavorazione e contiene solo i parametri strettamente necessari.
Nella fresatura anticollisione a 5 assi continui è possibile importare le lavorazioni eseguite sui programmi CNC a 3+2 assi posizionati fissi, generando in modo completamente automatico programmi di lavorazione per la fresatura a 5 assi. Durante il processo, l’approccio utensile viene ottimizzato tenendo conto della cinematica della macchina.
Nella fresatura anticollisione a 5 assi continui, le collisioni tra mandrino e componente possono essere rilevate già in fase di calcolo ed eliminate automaticamente nella lavorazione a 5 assi continui. È così possibile, ad esempio, lavorare elettrodi o componenti con cavità profonde usando utensili corti.
Oltre a eliminare le collisioni, il software si presta a impieghi molto utili anche nelle aree dei componenti che richiedono una frequente modifica dell’orientamento; va ricordato, infatti, che la produzione con approccio fisso va spesso a scapito della qualità superficiale a causa delle condizioni di taglio sfavorevoli. Nelle superfici di forma libera visibili, ad esempio, una possibile soluzione consiste nel compensare queste condizioni con movimenti dinamici dell’utensile a 5 assi.
Se si desidera, è possibile decidere solo alla fine se il materiale residuo debba essere asportato con una lavorazione a 3+2 assi con asse di posizionamento, una lavorazione a 5 assi continui o una lavorazione a 3 assi indicizzata. Tebis calcola con estrema precisione il materiale residuo ancora presente. A seconda delle condizioni di lavorazione è possibile posizionare l’utensile interattivamente, mediante assi di posizionamento, oppure abilitare la funzionalità di calcolo dei percorsi utensile per la fresatura a 5 assi continui.
Selezione di superfici multiple...
... senza ulteriori operazioni di progettazione...
... e lavorazione a 5 assi continui
È possibile specificare liberamente i vettori tra i quali si desidera eseguire la fresatura a controllo numerico a 5 assi. Il movimento dell’utensile sarà determinato dai vettori selezionati. Se si desidera, è possibile ottimizzare il movimento dell’utensile già in fase di programmazione, verificando l’approccio mediante l’anteprima integrata e adattandola in modo interattivo.