Title
Description
    27.07.2017

    Tebis Italia compie 25 anni

    Il teatro dell’evento, il Museo dell’Automobile di Torino, è stata quasi una scelta obbligata: fiore all’occhiello del panorama museale nazionale e non solo, il Museo racchiude una delle collezioni più rare e interessanti nel suo genere, composta da oltre 200 automobili originali provenienti da Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Olanda, Polonia e Stati Uniti, alcune delle quali risalenti alla metà dell’Ottocento. Una location unica per festeggiare 25 anni di attività strettamente, anche se non esclusivamente, legata al mondo automotive.

    Tra i numerosi clienti che hanno partecipato all’evento, tante eccellenze manifatturiere provenienti da tutta Italia e appartenenti i settori più disparati: dalla produzione stampi alle lavorazioni meccaniche, dall’automotive all’aerospace, fino ad ambiti più di nicchia come ad esempio l’occhialeria e l’alta moda. Molto interessante anche la partecipazione di partner prestigiosi quali FCS, GOM, Heidenhain, LMT Tools, Kuka e Ridix, che hanno aderito attivamente all’iniziativa offrendo un contributo tecnologico importante.

    In particolar modo è stato annunciato per la fine del 2017 il rilascio della prossima versione, Tebis V4.1, che per la prima volta integrerà un kernel parametrico allo scopo di semplificare le operazioni di progettazione mettendo a disposizione modelli CAD già contenenti tutte le informazioni necessarie alla lavorazione. In generale gli sviluppi futuri saranno fortemente orientati al concetto di Industry 4.0 e punteranno alla digitalizzazione e all’automazione spinta, accentuando così le caratteristiche di qualità, efficienza e affidabilità tipiche del brand. Uno dei tasselli centrali di questo nuovo sviluppo 4.0 è infine la piattaforma MES ProLeiS, che permette di programmare e gestire la lavorazione dialogando sia con i sistemi ERP che con quelli PDM e collegando fra loro tutte le attività produttive dell’officina.

    L’evento è proseguito con la visita al Museo dell’Automobile e la cena di gala nella scenografica terrazza prospiciente la collina.