Inizia il percorso di digitalizzazione partendo dalle risorse già presenti in aziendaÈ più di una semplice sensazione: il nostro settore sta diventando sempre più complesso. In momenti come questi, il motto è chiaro: rimboccarsi le maniche e iniziare a cambiare. È risaputo da tempo che la digitalizzazione è ormai un processo inevitabile nel settore delle lavorazioni meccaniche e nella costruzione di stampi. La digitalizzazione aiuta a ridurre la complessità e semplificare i processi produttivi. Tuttavia, molte aziende manifatturiere non hanno una panoramica dell'ampia gamma di soluzioni digitali sul mercato.
Il nostro whitepaper fornisce molti spunti e suggerimenti utili che ti aiuteranno a definire il percorso della tua azienda verso la digitalizzazione. Ti offriremo informazioni specifiche per il tuo settore, in modo da assicurarti chiarezza e vantaggi.
Risorse finalizzate alla digitalizzazione Ogni azienda che abbia già implementato un software CAD/CAM per la programmazione NC ha già compiuto il primo passo verso la digitalizzazione. Un ulteriore passo chiave consiste nel lavorare in modo più veloce ed efficiente sfruttando i gemelli digitali derivati dal tuo ambiente di produzione. Lo step successivo consiste nel digitalizzare il tuo know-how produttivo in templates all'interno del software CAD/CAM. I templates vengono utilizzati per creare programmi NC standardizzati, con modelli per la progettazione e la preparazione della produzione. L’investimento di risorse per queste due fasi è contenuto, sia per le aziende che si occupano di lavorazioni meccaniche, sia per quelle che operano nel settore manifatturiero.
Aumenta rapidamente l'efficienza produttiva con soluzioni digitali
Il nostro piano d'azione: consigli e linee guida per la meccanica
Da dove inizia effettivamente il percorso verso la digitalizzazione?
Quali sono gli approcci giusti per il tuo settore?
In che modo il settore delle lavorazioni meccaniche può trarre rapidamente vantaggio dalle soluzioni digitali?