
La scelta di adottare o meno la sgrossatura adattiva dipende essenzialmente dalla geometria del pezzo. Questa strategia è infatti particolarmente indicata per i componenti con cavità profonde.
È estremamente importante che i parametri tecnologici, come i valori di taglio, siano perfettamente adatti al componente, al materiale, alla macchina e agli utensili impiegati. Solo così, infatti, è possibile ottenere risultati ottimali.
Nella nostra prova pratica, abbiamo messo a confronto diversi tipi di lavorazione applicati a due componenti.
| Utensile | Fresa HPC Pokolm D16 |
| Macchina | DMG HSC105 linear |
| Materiale | Acciaio |
| Strategia | Adattiva |
| Valori di taglio | ae: 1,6 mm ap: 30 mm vc: 175 m/min fz: 0,3 mm |
| 1ª lavorazione | 2ª lavorazione | |
| Utensile | Pokolm Spinworx D52 R6 | Fresa HPC Pokolm D16 |
| Macchina | DMG HSC105 linear | DMG HSC105 linear |
| Materiale | Acciaio | Acciaio |
| Strategia | Concentrica | Adattiva |
| Valori di taglio | ae: 36 mm ap: 0,9 mm vc: 215 m/min fz: 0,7 mm | ae: 1,6 mm ap: 30 mm vc: 175 m/min fz: 0,3 mm |